Obiettivo del progetto
L’Amministrazione Comunale di Rovereto nei suoi documenti di programmazione economico-finanziaria aveva previsto la realizzazione di una molteplicità di interventi, tra cui assumono un ruolo importante i lavori di riqualificazione degli spazi a verde del Parco alla Pista di via Dante, nonché della Scuola elementare D. Alighieri in via Benacense. Dopo lo sviluppo di diverse soluzioni e ipotesi di intervento, si è giunti all’elaborazione progettuale che prevedeva le lavorazioni specialistiche necessarie a completare alcune aree di queste strutture. I progetti sono stati elaborati dagli ingegneri del Servizio Tecnico e Sviluppo Strategico del Comune, guidato dal Dirigente Ing. Luigi Campostrini. In particolare gli elaborati del Parco alla Pista sono stati sviluppati dall’Ing. Manuel Candioli, con il coordinamento del Geom. Fabrizio Dalrì; mentre quelli relativi al campetto polivalente della scuola Alighieri sono stati redatti dell’Ing. Stefania Pedretti.
Approccio
Data l’importanza di questi interventi, anche se di importo non molto elevato, per gli obiettivi amministrativi di programmazione delle opere pubbliche, l’approccio di TAGLIAPIETRA per queste realizzazioni è stato di adempiere pienamente alle necessità dell’Ente. Vogliamo sottolineare che il Comune di Rovereto è sempre stato un cliente storico per l’attuale team tecnico dell’impresa, il quale in passato aveva gestito diversi cantieri anche importanti nel capoluogo e nelle frazioni (campo sportivo di Marco con l’innovativo sistema di drenaggio Vulcamix, pavimentazione di palestre in sintetico, ristrutturazione scuola D. Chiesa con strutture in legno lamellare, ecc.).
Dunque le nostre “risposte” sono consistite principalmente in:
1. Eseguire un lavoro secondo gli standard più elevati dell’impresa, in quanto per la specificità delle situazioni l’Ente poteva affidarsi solo a ditte specializzate.
2. Disponibilità ad eseguire gli interventi nei tempi richiesti, in particolare secondo una tempistica inderogabilmente urgente per fronteggiare sicuri disservizi che sarebbero derivati all’utenza qualora l’Amministrazione avesse temporeggiato nel dare riscontro a tale necessità, in quanto le strutture erano pienamente operative ed aperte ai vari utilizzatori.
3. Possedere l’idonea attrezzatura per eseguire le prestazioni richieste, garantendo così risultati ottimali ed il soddisfacimento dell’interesse pubblico. In particolare avere pienamente funzionale la macchina finitrice-lisciatrice PLANOMATIC, dedicata solo a queste lavorazioni specialistiche; è questa un’attrezzatura a controllo di tipo elettro-meccanico, che permette di rispettare gli spessori di manto sintetico richiesti in maniera molto precisa.
Intervento
Parco alla Pista.
L’intervento realizzato da TAGLIAPIETRA in via Dante, nel centro di Rovereto, ha previsto la sommatoria di alcune lavorazioni: in primis la sistemazione di alcune aree pavimentate, con la ridefinizione geometrica dei perimetri, ora molto frastagliati e non ben delimitati vista l’attuale rivestimento a mattonelle di cemento esagonali, il rifacimento delle bordature e del pavimento con “granuresina” drenante nelle zone di passaggio, ed EPDM colato antitrauma nelle aree dei giochi. La pavimentazione antitrauma è consistita in uno strato di base elastico con granuli in gomma selezionata SBR e uno strato di finitura in conglomerato di granuli di gomma EPDM, sempre legati con resina poliuretanica monocomponente secondo precisi dosaggi effettuati con apposita miscelatrice, con spessori variabili in base alle altezze di caduta prescritte dai giochi montati.
Con affidamenti ad altri operatori sono stati sostituiti anche alcuni giochi deteriorati con l’inserimento di quelli nuovi, e realizzate opere a verde con nuove piantumazioni ed il rinnovo del manto erboso nelle zone di lavoro.
Scuola elementare Dante Alighieri e parco annesso.
Anche questo intervento è stato finalizzato alla riorganizzazione delle aree esistenti, creando nuovi percorsi pavimentati e completando l’inverdimento; in particolare l’incarico di TAGLIAPIETRA consisteva nel creare una zona da adibire a spazio ludico realizzando un campo gioco con pali da pallacanestro, sia per l’attività scolastica che ricreativa.
In questo caso è stato colato in opera, sempre con la macchina PLANOMATIC, uno strato unico di materassino elastico drenante di spessore costante mm. 10, con finitura “liscia tal quale” di tipo melange, mediante mescola di resina poliuretanica monocomponente e gomma EPDM di colore rosso (percentuale del 70%) abbinata a gomma selezionata SBR di colore nero (percentuale del 30%). Non essendo presenti in questo campetto, adibito soprattutto ad iniziare i ragazzi alla pratica della pallacanestro, altri tipi di gioco, era importante mantenere la continuità e regolarità dell’altezza del manto sintetico, possibile solo con questa specifica attrezzatura di proprietà.
Anche per queste opere il team tecnico dell’impresa è stato guidato dal Direttore di Cantiere ing. Clarici Andrea, che ha grande esperienza nel settore delle resine poliuretaniche.
Prodotti e materiali utilizzati
I prodotti PU utilizzati per la formazione delle pavimentazioni colate in opera sono di CONICA AG, mentre le gomme di terpolimero EPDM sono della primaria industria svizzera GEZOLAN AG, specializzata in questa produzione molto utilizzata nel settore sportivo. Nel dettaglio sono stati usati per il primer di aggancio circa 60 kg., per la gomma selezionata di base più di 15.000 kg., e per il legante poliuretanico circa 2.700 kg.
Le nuove pavimentazioni realizzate si possono identificare con il marchio commerciale “SUPER-TAN EPDM”, specifico per gli impianti scolastici e per i campi giochi, dove non è necessario l’uso delle scarpette chiodate ed è molto importante avere una superficie di tipo drenante sempre utilizzabile dall’utenza giovanile, che non crei zone di scivolamento e/o pericolosità per i ragazzi.
Conclusioni
Anche quando si tratta di impianti minori tipo quelli scolastici o di quartiere, e non sedi di manifestazioni agonistiche o eventi di rilevo, è essenziale garantire al Committente i fondamentali per la sua soddisfazione, ed in definitiva di tutta l’utenza.
L’economia delle aziende che lavorano per progetto ci insegna che le tre componenti principali di una programmazione sono il controllo dei costi, il rispetto delle tempistiche e la qualità dell’opera. Per raggiungere questo risultato TAGLIAPIETRA assicura sempre ai suoi Clienti, sia che si tratti di grandi opere o di piccoli impianti, il rispetto dei punti di forza strutturali, e non occasionali, della sua struttura organizzativa d’impresa, e cioè:
1. Impiego di prodotti e materiali di alto livello sempre tracciabili.
2. Dotazione di attrezzatura dedicata per il settore sportivo funzionale ed aggiornata.
3. Risorse umane altamente qualificate e di grande esperienza specifica.